Organi del contratto di fiume

Tenendo conto delle indicazioni contenute nel documento “Definizioni e requisiti di base dei contratti di fiume”, elaborato dal Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, in collaborazione con ISPRA e il Ministero  dell’Ambiente, il percorso partecipativo si è dato la seguente organizzazione:

Ente promotore: Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno

Assemblea stakeholder:  comprende tutti i soggetti pubblici e privati che vivono e operano sul territorio interessato dal percorso partecipativo, sottoscrittori del manifesto degli intenti

Cabina di Regia: i comuni di Arezzo, Capolona, Castiglion Fibocchi, Laterina-Pergine Valdarno, Subbiano, Terranuova Bracciolini; Provincia di Arezzo,  Fondazione Arezzo Intour

Segreteria tecnica: ha sede presso il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ed è composta da personale e collaboratori dell’ente. E’ coordinata dal Direttore Generale Francesco Lisi e la compongono: Paola SaviottiSerena Ciofini, Endro Martini (consulente)

Condividi sulla tua piattaforma preferita