STEFANI A RIVOLUZIONE VERDE
Alla due giorni on line organizzata da ANCI Toscana la Presidente Serena Stefani porta il punto di vista di ANBI Toscana
Alla due giorni on line organizzata da ANCI Toscana la Presidente Serena Stefani porta il punto di vista di ANBI Toscana
Nella giornata mondiale della biodiversità il Consorzio di Bonifica spiega le ragioni per cui la gestione della vegetazione lungo i corsi d’acqua inizia a luglio
I percorsi partecipativi attivati dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno in tutto il comprensorio diventano lo strumento per promuovere comportamenti “bee friend”
Nella giornata mondiale delle api, Legambiente Arezzo lancia l’idea e con essa un pratico decalogo
Sarà uno degli argomenti discussi ai tavoli di lavoro dei contratti di fiume Casentino H2O, Abbraccio d’Arno, Tevere in Toscana dal Consorzio che ha aderito alla campagna “Salviamo api e agricoltori”
Nuove risorse in arrivo per mettere in sicurezza il corso d’acqua che attraversa la città
Con 450.000 euro la Regione Toscana finanzia il ripristino della sezione idraulica e la realizzazione di opere di protezione di sponda, nei pressi dello stadio comunale
Ente attuatore sarà il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno
L’ufficialità della notizia con l’ordinanza n. 79/2021
I sindaci “alleati” pedalano insieme per dare vita al contratto di fiume
L’incontro istituzionale carico di valore simbolico ha dato ufficialmente il via al percorso partecipativo
Nell’occasione è stata inaugurata la pista ciclabile lungo il Cerfone
Appuntamento a Monterchi Ar (loc. Le Ville) per la pedalata istituzionale
Dopo l’inaugurazione della pista ciclabile sul Cerfone, al via il contratto di fiume Tevere in Toscana con la sottoscrizione ufficiale del Manifesto di Intenti
E’ CONVOCATA PER GIOVEDI 27 MAGGIO ALLE ORE 10:30 L’ASSEMBLEA DEL CONSORZIO 2 ALTO VALDARNO
E’ CONVOCATA PER VENERDI 14 MAGGIO ALLE ORE 10:30 L’ASSEMBLEA DEL CONSORZIO 2 ALTO VALDARNO
Nella cornice del Contratto di Fiume Casentino H2O,
percorso partecipativo per la gestione condivisa del primo tratto dell’Arno,
Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, Parco delle Foreste Casentinesi, Università
di Firenze “in campo” per trovare insieme le soluzioni più adatte per la manutenzione, l’uso
e la conservazione ecologica dei corsi d’acqua
Dopo il confronto teorico nei tavoli tematici, si è svolto il laboratorio en plein air sugli
affluenti dell’Arno per cominciare a definire le buone pratiche per la gestione del reticolo
Un’occasione unica anche per studenti universitari catapultati dalla DAD
alla didattica attiva