PUBBLICO CONCORSO – SETTORE IRRIGAZIONE
GRADUATORIA FINALE
GRADUATORIA FINALE
La Presidente del Consorzio al webinar della sezione toscana di AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica): “E’ una metodica di intervento ideale soprattutto nelle zone montane e di pregio ambientale: consente il riuso dei materiali recuperati sul posto, azzera l’impatto sul paesaggio e a garantire un giusto equilibrio tra sicurezza idrogeologica e salvaguardia della biodiversità
Importanti risultati raggiunti nella manutenzione dei torrenti Teggina e Gardone e nel ripristino della frana di Catero Ama nel comune di Pratovecchio Stia
Prima la manutenzione del Teggina, poi quella del Gardone con l’introduzione del sistema step and pools e, infine, il ripristino del versante franato in località Catero Ama, nel comune di Pratovecchio-Stia
Sono queste le esperienze da cui è partita Serena Stefani, Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, per sostenere l’utilizzo dell’ingegneria naturalistica nella gestione idrogeologica del territorio
Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno comunica che sono attive le procedure per la fornitura d’acqua ad uso irriguo. Il servizio è disponibile: nei Distretti …
Il Consorzio di Bonifica promuove il contratto di fiume sul tratto “disdegnoso che volge il muso agli aretini”
Il nome suggestivo è nato da una proposta dei giovani dell’Incontro, il centro di aggregazione sociale attivo nella frazione di Tregozzano, che da tempo coltivano il sogno di mettere il fiume al centro di progetti sociali e di educazione ambientale
Presenti al primo webinar tutti i comuni interessati: Arezzo, Capolona, Subbiano, Castiglion Fibocchi e Laterina Pergine Valdarno
Elenco ammessi
Elenco ammessi
La Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, con il Presidente di ANBI Francesco Vincenzi e il Direttore Generale Massimo Gargano, insieme al Presidente di ANBI Toscana Marco Bottino, ospite della seguita trasmissione televisiva condotta da Alessandro Di Pietro
Tema centrale: la manutenzione gentile dei corsi d’acqua, adottata dal Consorzio su tutto il reticolo di gestione, particolarmente attenta nelle aree delicate della montagna, dei parchi e delle oasi naturali.
Protagonista inoltre il “made in” agroalimentare della Valdichiana nell’angolo cucina curato da Andy Luotto
Ecco le proposte per dotare il comprensorio di nuove reti irrigue
Il CB2 risponde alle richieste del mondo agricolo con dinamismo presentando soluzioni e progetti
In agenda: oltre agli ampliamenti della rete già avviati, proposte per affrontare il caso Valtiberina e lo sviluppo di un distretto al servizio della Valdichiana Senese
Soddisfazione delle organizzazioni professionali coinvolte attivamente nel monitoraggio dei bisogni
Al via in amministrazione diretta i primi interventi previsti dal piano delle attività che di recente ha ottenuto il via libera della Regione Toscana
Gli operai del Consorzio al lavoro nei comuni di Montemignaio, Castel San Niccolò e Poppi: decine di aste fluviali da sistemare per un investimento complessivo superiore ai 125 mila euro