Archivio per l'autore: wp_cbaltovaldarno

AMICO CB2 SFIDA IL COVID 19 E VA AVANTI

Nonostante la pandemia, il progetto di educazione ambientale promosso dal Consorzio 2 Alto Valdarno, in collaborazione con Etabeta onlus, ha raggiunto risultati sorprendenti: incontri didattici, esperienziali e visite guidate per tante classi, con il coinvolgimento di insegnanti, dirigenti scolastici e amministratori locali
Il piano formativo continuerà nonostante l’epidemia sanitaria. Se possibile in presenza; altrimenti a distanza. Già pronta la soluzione

IN AZIONE GLI ACROBATI DEL TAGLIO

A Figline e Incisa Valdarno, il Consorzio 2 Alto Valdarno ha in programma abbattimenti spettacolari che prevendono l’intervento tree-climbing per un autentico e progressivo “smontaggio” delle piante
Altri interventi nel versante fiorentino sia taglio acrobatico che con piattaforme aeree

I TAGLI ACROBATICI SCIVOLANO SUI “RILASCI” DELL’ENEL

A Rignano sull’Arno l’intervento programmato per giovedi scorso è stato rimandato alla mattina di

mercoledi 2 dicembre

All’opera tree climber e piccoli natanti per un’operazione particolarmente

complessa e fuori dall’ordinario

MANUTENZIONE NEL RISPETTO DELL’ECOSISTEMA

Dopo il recente taglio della vegetazione, il torrente Vacchereccia risulta super “popolato”, grazie alle modalità operative adottate, rispettose delle specie animali e vegetali che vivono nel tratto compreso tra i comuni di San Giovanni Valdarno e Cavriglia
Le immagini scattate da una fotografa per passione innamorata della natura e dell’ambiente
Purtroppo la presenza di sversamenti maleodoranti e di colore bluastro comparsi in queste ultime ore proprio al confine tra i comuni di San Giovanni Valdarno e Cavriglia, e segnalati dai cittadini potrebbero compromettere l’ecosistema fluviale. Il Consorzio si è fatto parte attiva verso le Autorità competenti

QUASI 11 MILIONI DI EURO PER LA SICUREZZA IDRAULICA

Approvata dall’assemblea consortile la proposta del piano delle attività che il Consorzio di Bonifica intende attuare nel 2021
Con l’approvazione dell’atto, parte l’iter che si concluderà con il via libera della Regione Toscana
Alle risorse destinate alla manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua, si potrebbero aggiungere significative risorse nazionali e regionali che il Consorzio potrebbe intercettare con progetti specifici per la messa in sicurezza del territorio