
Non solo meta di passeggiate e picnic.
Con il clima che cambia, i fiumi attirano i fan della tintarella e diventano protagonisti di inaspettati bagni e tuffi.
Per molti, infatti, il 1 maggio si festeggerà sulle sponde di un corso d’acqua.
L’improvvisa impennata delle temperature sembra aver immediatamente risvegliato il desiderio di indossare il costume e di immergersi, nonostante le acque ancora gelide.
Lo racconta Manuela, fiorentina di Bagno a Ripoli che, questa mattina, ha inaugurato “ufficialmente” la sua “stagione” fluviale a Loro Ciuffenna: “Questo posto mi piace. E’ un luogo semplice e selvaggio, con acqua pulita e limpida e fauna ricchissima. Ci sono granchi di fiume in prossimità delle rocce, pesci e ranocchi… La trovo un’ottima alternativa al mare. Nel mese di luglio, per sfuggire alla canicola, ma anche in questo periodo. E’ energizzante fare un bagno freddo e distendersi al sole”, spiega dall’acqua al sindaco di Loro Ciuffenna Andra Rossi e alla Presidente del Consorzio 2 Alto Valdarno, impegnati con i tecnici consortili in un sopralluogo per verificare le condizioni idrauliche del torrente.
“Per noi il Ciuffenna è una risorsa fondamentale. Io stesso ho imparato a nuotare in una delle tante pozze presenti lungo il suo corso. E’ un’attrazione importante per i cittadini e i visitatori. Manuela è sicuramente una persona coraggiosa. Fare il bagno in questo periodo non è per tutti, perché l’acqua qui è particolarmente fredda. In estate, queste sponde sono invase da persone a caccia di refrigerio e di pace. Non solo: il fiume diventa una sorta di condizionatore naturale che stempera le temperature anche nel centro del paese”, commenta il sindaco Rossi.
“Nel corso del sopralluogo con l’amministrazione comunale e i tecnici consortili per realizzare la manutenzione ordinaria programmata sul Ciuffenna e sugli altri corsi d’acqua del territorio, abbiamo incontrato Manuela che ci ha dato una sua particolare visione del torrente. E’ stata una scoperta vedere persone che fanno il bagno già nel mese di aprile! Questo ci dà ancora una volta la consapevolezza che la cura dei nostri tratti non solo li rende più sicuri, ma li rende anche più attraenti e fruibili”, spiega Serena Stefani, Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno che conclude con un invito: “Approfittate della giornata di festa per scoprire i nostri corsi d’acqua e per immortalarli. Ricordo infatti che è ancora aperto il concorso “Obiettivo Acqua”. Per inviare le immagini e documentare la bellezza e particolarità dei nostri ambienti fluviali, gli appassionati di clic hanno tempo fino all’11 luglio 2025”. Per informazioni www.obiettivoacqua.it