Notizie

19 Ott 2022
OBIETTIVO ACQUA “SCIVOLA” SULLA MANCANZA DI ACQUA

Prorogata la scadenza del concorso fotografico volto a “raccontare” con l’obiettivo la preziosa risorsa e i paesaggi che riesce a disegnare
C’è tempo fino al 6 novembre per immortalare le aste fluviali del comprensorio e i paesaggi che disegnano, le opere idrauliche che compongono musei all’aria aperta, i sistemi irrigui che alimentano un “made in” agroalimentare unico e pregiato
Stefani (Presidente CB2): “Il termine per l’invio degli “scatti” è slittato di un mese a causa dell’emergenza idrica che ancora affligge il territorio. Invitiamo gli appassionati di fotografia a candidarsi per valorizzare con il loro talento gli ambienti d’acqua del nostro comprensorio”
Lisi (Direttore CB2): “Ricordiamo le menzioni speciali introdotte per celebrare i 100 anni della moderna bonifica e per valorizzare la mobilità ciclopedonale, un obiettivo a cui il nostro Consorzio sta lavorando con impegno in collaborazione con Fiab, seguendo l’accordo già sottoscritto a livello nazionale da ANBI”

15 Ott 2022
PATTO COMUNI-CONSORZIO: SI PROGRAMMA IL 2023

In Valtiberina si è conclusa la campagna di ascolto dei territori
Presidente, Direttore e tecnici del Consorzio di Bonifica hanno incontrato i sindaci della vallata per discutere la proposta del piano delle attività di bonifica da eseguire nel 2023
Stefani (Presidente CB2): “Le riunioni hanno lo scopo di recepire suggerimenti, segnalazioni e indicazioni dei primi cittadini, i nostri principali alleati per la lotta contro il rischio idraulico”
Lisi (Direttore CB2): “Nel corso delle riunioni, abbiamo presentato gli interventi che intendiamo realizzare e la brochure “Il consorzio di bonifica a presidio del territorio”, da mettere a disposizione dei cittadini per chiarire la normativa vigente, il ruolo e le modalità di intervento del Consorzio”

9 Ott 2022
ECO-SPAZZINI AL LAVORO SULL’ARNO

Il CB2 partecipa a Puliamo il Mondo, operazione di sensibilizzazione promossa da Legambiente Arezzo con tanti partner
Serena Stefani (Presidente CB2): “Modificare le abitudini è indispensabile: ne va della qualità dell’ambiente e della sicurezza idraulica”
Tante le situazioni di degrado intercettate dal Consorzio di Bonifica durante l’attività di manutenzione: in Arno, costretti ad intervenire con un barchino per recuperare una lavatrice

7 Ott 2022
LA TECNOLOGIA “NO DIG” DAI DISTRETTI IRRIGUI DELLA VALDICHIANA A CASE HISTORY

Il sistema di posizionamento di condotte e tubi “senza scavo”, adottato per la progettazione e la realizzazione dei nuovi distretti irrigui, dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, è una delle innovazioni presentate a Firenze in Fortezza da Basso in occasione della seconda edizione di ETE
Il CB2 è stato chiamato a illustrare una delle sei esperienze presentate all’interno del convegno “I consorzi di bonifica tra storia e innovazione”, organizzato da Anbi Toscana, a cui, tra gli altri, hanno partecipato il Direttore Generale di ANBI Massimo Gargano, la vice presidente della giunta regionale e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, l’assessora all’ambiente Monia Monni, i rappresentanti delle organizzazioni agricole regionali, oltre ai dirigenti del sistema della bonifica toscana

3 Ott 2022
LA “CAMPAGNA DI ASCOLTO” DEI TERRITORI PARTE DALL’ALTO

Inizia il tour attraverso i 54 comuni articolati in tre province che compongono il comprensorio Alto Valdarno
Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno incontra, come ormai consuetudine da molti anni, tutti gli amministratori locali per condividere l’attività da realizzare nel 2023 sul reticolo di gestione e per censire eventuali ulteriori criticità
Strategica la scelta di illustrare il lungo percorso di confronto con i comuni partendo dai territori montani.
Stefani (Presidente CB2): “in questo modo vogliamo evidenziare lo stretto legame fra la sicurezza idraulica del fondovalle e la corretta manutenzione del reticolo montano che, per tornare in piena efficienza, necessita di un piano di interventi strutturali specifici e straordinari, con risorse dedicate”
Nel 2023 la “cura” interesserà complessivamente 1.300 km, di questi circa 60 in Casentino
Nel piccolo comune di Ortignano Raggiolo, comune simbolo delle esigenze della bonifica montana, passeranno sotto i ferri circa 3 km di corsi d’acqua

28 Set 2022
ELIMINATO IL MATERIALE BELLICO, DECOLLA IL CANTIERE

Il ripristino dell’Arno a Castelluccio è rimasto ostaggio del ritrovamento di un ordigno inesploso
Prima di procedere, per la sicurezza delle maestranze e per la tutela della pubblica incolumità, si è resa necessaria la bonifica bellica dell’area di cantiere: procedura dall’iter lungo e complesso che si è concluso da pochi giorni
Adesso è partito il cantiere per rimettere “in forma” il fiume
Anche i comuni di Arezzo e Capolona alleati per combattere insieme il degrado del ponte, approfittando del restyling dell’asta fluviale
L’inaugurazione dell’avvio dei lavori oggi a Capolona, con la Presidente del Consorzio Serena Stefani e il sindaco del comune di Capolona Mario Francesconi