Notizie

22 Set 2021
MAXI KERMESSE SULL’ARNO

Si inaugura con una grande iniziativa in località Ponte Buriano ad Arezzo la manifestazione nazionale promossa da ANBI in tutta Italia. Incontri, attività, laboratori e musica gli ingredienti del “venerdì del fiume” organizzato dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno

20 Set 2021
AL VIA LA BIBLIOTECA SUL FIUME

Proseguono sul torrente Chiassa le attività di valorizzazione delle acque e dei luoghi, dopo la manutenzione ordinaria del corso d’acqua eseguita dal Consorzio. Il progetto rientra nel Contratto di Fiume Abbraccio d’Arno

16 Set 2021
STEFANI AGLI STATI GENERALI DELL’AGRICOLTURA

G20: successo dell’intervento all’Open Forum a Firenze
Imprenditrice agricola e Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, Serena Stefani è partita dalla sua storia aziendale per indicare i punti di forza e le necessità dell’agricoltura del futuro: identità, sostenibilità, diversificazione, disponibilità di acqua, la ricetta per ottenere produzioni competitive sui mercati

14 Set 2021
OPERAZIONE DA OLTRE 700.000 EURO

Prosegue a pieno ritmo l’operazione di messa in sicurezza idraulica del territorio: sotto i ferri oltre 52 km di aste fluviali
Al lavoro il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e l’Unione dei Comuni Montani del Casentino che stanno completando gli interventi programmati nel piano delle attività 2021

10 Set 2021
MANUTENZIONE GENTILE E RESPONSABILE

E’ il messaggio lanciato da Serena Stefani, Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e vice presidente di ANBI Toscana al convegno “ANBI: Agricoltura e Innovazione”, una delle importanti iniziative organizzate dall’Associazione nazionale nella cornice della prestigiosa fiera del settore ortofrutticolo
Coordinato dal direttore generale ANBI Massimo Gargano, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente Francesco Vincenzi, dell’on. Filippo GALLINELLA Presidente Commissione Agricoltura Camera e di molti rappresentanti del governo nazionale, delle Regioni e dei Consorzi di Bonifica della penisola

9 Set 2021
OPERAZIONE SALVA VALTINA

Numerose alberature presenti lungo il torrente versano in gravi condizioni di salute e rappresentano una minaccia per la sicurezza idraulica e per la pubblica incolumità
Le condizioni sono documentate dal monitoraggio effettuato da un esperto con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia
Sotto la lente di ingrandimento oltre 130 soggetti: di ciascuno esiste una “cartella clinica” con diagnosi e terapia suggerita
Per mettere in sicurezza l’area, il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno in accordo con il tavolo tecnico convocato dalla Prefettura e la Regione Toscana, ha messo a punto il progetto, che ha ottenuto l’ok anche della Soprintendenza
Una volta completato l’intervento, decollerà la sistemazione idraulica dell’area, ad opera del genio civile Valdarno Superiore con i finanziamenti messi a disposizione dall’Ordinanza del Commissario delegato n. 82/2020

3 Set 2021
TEVERE IN FORMA A PIEVE SANTO STEFANO

Concluso l’intervento di manutenzione ordinaria eseguita dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno sul fiume nel tratto che attraversa il territorio comunale
Continuano i lavori programmati nel piano delle attività 2021: interventi per un valore vicino ai 75 mila euro per migliorare la sicurezza idraulica

2 Set 2021
BUCINE: SICUREZZA IDRAULICA WORK IN PROGRESS

Sistemate le casse di espansione e i tratti di alcuni importanti corsi d’acqua, l’attenzione e i lavori si spostano adesso sull’Ambra
Sono circa 6 i km del torrente interessati dall’attività di manutenzione, all’interno dei confini comunali

30 Ago 2021
FIUMI SICURI: LAVORI IN CORSO AD AREZZO

Tutto il territorio è interessato dagli interventi di manutenzione ordinaria
Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno adotta la “modalità gentile” per coniugare la mitigazione del rischio idraulico con la salvaguardia della biodiversità
Serena Stefani (Presidente CB2): “Si applicano soluzioni per ridurre l’evapotraspirazione e garantire la sopravvivenza alla fauna ittica presente nelle pozze che restano all’interno degli alvei. La situazione è critica per carenza idrica e assenza di piogge, i sopralluoghi effettuati dopo gli interventi documentano in alcune delle zone dove permane acqua la presenza di pesci”