Notizie

17 Mar 2021
PATTO PER L’ARNO: IL SI DI MONTEVARCHI

Silvia Chiassai Martini: “L’adesione al patto per l’Arno significa rispettare la storia del nostro territorio con nuove opportunità di valorizzazione e di sviluppo sostenibile”

17 Mar 2021
IN AZIONE IL SISTEMA SALVA-FRUTTETI

Le imprese agricole hanno azionato per la prima volta nel 2021 gli impianti per difendere i raccolti dalle improvvise ondate di gelo “primaverile”
Questa notte in Valdichiana il termometro è sceso sotto i – 5 gradi mettendo a rischio i fiori delle piante da frutto
Il servizio antibrina organizzato anticipatamente dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha salvato i frutteti
Stefani (Presidente CB2): “Per fronteggiare i cambiamenti climatici, l’attività dei distretti irrigui è stata ampliata e riorganizzata. La messa in pressione degli impianti risulta molto anticipata rispetto al passato come le fioriture, sempre più esposte al pericolo di importanti sbalzi termici”

10 Mar 2021
CIVIS CHIANA LANCIA L’IDEA DI UN GRANDE PARCO AGRO-FLUVIALE

Intervengono
Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI (associazione nazionale dei consorzi di bonifica e irrigazione)
e Massimo Lucchesi, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale
L’approfondimento in modalità webinar consentirà agli stakeholder del CdF di riflettere sul tema e di valutare limiti e prospettive dell’idea, già realizzata con successo in altre aree della penisola
Parco dei Sillari, Parco Lura e Parco Agricolo della Piana sono i tre case history da raccontare
E’ previsto il contributo del sindaco Ginetta Menchetti, presidente della Comunità del Cibo della Valdichiana
A Lucia De Robertis, presidente commissione ambiente del Consiglio Regionale della Toscana, le conclusioni
Serena Stefani (Presidente CB2): “A tre anni dalla sottoscrizione del contratto di fiume promosso dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, dobbiamo guardare avanti e trovare strumenti di promozione e valorizzazione del territorio”

8 Mar 2021
PATTO PER L’ARNO: AREZZO UFFICIALIZZA IL SI

Il capoluogo di provincia partecipa all’iniziativa promossa dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale in collaborazione con i Consorzi di Bonifica Alto, Medio, Basso Valdarno e ANCI Toscana
La giunta ha aderito al Manifesto degli intenti, primo passo verso il Contratto di Fiume dell’Arno, che abbraccerà l’intera asta fluviale dalla sua sorgente nell’Alto Casentino fino alla foce
Serena Stefani (Presidente CB2): “Strategica la partecipazione del capoluogo di provincia: serve a rafforzare una visione comune e condivisa del nostro fiume. Il Consorzio di Bonifica, per affrontare le specificità territoriali, sta promuovendo anche contratti di fiume su tratti omogenei. Tra questi ricordo Abbraccio d’Arno, che include la città di Arezzo e i comuni di Castiglion Fibocchi, Capolona, Subbiano, Laterina – Pergine Valdarno e Terranuova Bracciolini”
Marco Sacchetti (Assessore Ambiente Comune Arezzo): “Il Comune di Arezzo aderisce in modo convinto al percorso partecipativo Patto per l’Arno con la volontà di contribuire a migliorare la qualità idraulica, ambientale e attrattiva del fiume, che, toccando seppure in modo marginale la città, contribuisce a caratterizzarla e a valorizzarla”

8 Mar 2021
CANDIDATURE SEMPLIFICATE PER LE IMPRESE AGRICOLE

Con il mese di marzo tornano a “sbocciare” le opportunità per le imprese
agricole che vogliono integrare il reddito impegnandosi nella manutenzione

ordinaria dei corsi d’acqua

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno apre le iscrizioni all’albo telematico
Molte le novità rispetto al passato per agevolare la partecipazione e
consentire una maggiore programmazione operativa
L’elenco avrà validità fino al 2026. Gli aggiornamenti saranno facilitati

8 Mar 2021
PARI OPPORTUNITA’ AL CONSORZIO DI BONIFICA

L’unico consorzio toscano a presidenza femminile, consolida la capacità di valorizzare i propri talenti senza differenza di genere
“Nelle scelte nessuna discriminazione: attenzione solo a professionalità e capacità di fare squadra”, dice il Direttore Generale ricordando l’indirizzo fornito dall’assemblea consortile che, per prima nella regione, ha deciso di affidare la sua guida a una donna!

3 Mar 2021
VIA SOLO LE ALBERATURE PERICOLOSE

Il Consorzio di Bonifica all’opera in Casentino insieme alle squadre del servizio Forestazione dell’Unione dei Comuni Montani
Serena Stefani (Presidente del Consorzio di Bonifica Alto Valdarno): “Massima attenzione dei tecnici a eliminare qualsiasi elemento di rischio idraulico e idrogeologico, ma con grande attenzione all’ambiente circostante. Nella giornata mondiale della natura, dedicata quest’anno alle foreste, vogliamo ribadire l’importanza di una manutenzione ordinaria del reticolo rispettosa del ricco e diversificato habitat presente lungo e dentro i corsi d’acqua”