Al workshop Fiume e vegetazione verso un rapporto ideale, presentata un’area per valorizzare le specie rare del territorio. Dall’ululone allo scazzone tanti animali e piante indicatori di un habitat di qualità
Massimo Gargano (Direttore generale ANBI nazionale): “Basta con la cultura dell’emergenza. Adesso un grande patto per valorizzare le competenze e dare concretezza alle scelte.
La Regione Toscana un modello”
Serena Stefani (Presidente CB2): “Avanti con i contratti di fiume, in tutto il comprensorio”
Salone della biodiversità: In mostra le “rarità” dell’habitat fluviale del comprensorio: dallo scazzone all’ululone passando per la grande perla
DOMANI A CASTIGLION FIORENTINO IL DIRETTORE GENERALE
DI ANBI NAZIONALE MASSIMO GARGANO
A CASTIGLION FIORENTINO IL DIRETTORE GENERALE
DI ANBI NAZIONALE MASSIMO GARGANO
A CASTIGLION FIORENTINO IL DIRETTORE GENERALE
DI ANBI NAZIONALE MASSIMO GARGANO
Serena Stefani (Presidente CB2): “Coniugare sempre meglio le necessità di manutenzione dei corsi d’acqua con il rispetto dell’ambiente che, nel nostro comprensorio, è ancora ricco e diversificato, tanto da comprendere specie considerate rare o importanti indicatori biologici. Come dimostra il salone delle biodiversità, mostra collaterale al convegno. Con questa iniziativa fa un passo avanti anche il contratto di fiume Civis Chiana”
28 Novembre a Castiglion Fiorentino AR
Workshop introdotto dalla Presidente Serena Stefani
Interviene Massimo Gargano, Direttore nazionale di ANBI,
l’associazione dei Consorzi di Bonifica italiani
Sarà presente il Presidente di ANBI Toscana Marco Bottino.
Tanti i relatori per una riflessione a più voci su un tema di stringente attualità
Il reticolo ha retto
Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni Valdarno, scrive alla Presidente Serena Stefani e si complimenta per l’ottimo lavoro di manutenzione sui corsi d’acqua.
Stefani (Presidente CB2): “Quando gli enti riescono a collaborare in modo produttivo, facendo ognuno la propria parte, vince il territorio. Il mio obiettivo è avere un rapporto diretto e continuo con gli amministratori locali, partner fondamentali per una efficace difesa del suolo”
Domani a Firenze, Serena Stefani tra i relatori del convegno “La manutenzione dei corpi idrici e delle sponde”, la mostra Arno. Pulito. Sicuro. Da Vivere
Oggi, a Firenze, Serena Stefani tra i relatori del convegno “La manutenzione dei corpi idrici e delle sponde”, nella cornice di Arno. Pulito. Sicuro. Da Vivere, che si chiude il 21 novembre presso il Consiglio Regionale della Toscana, ha parlato dell’impegno del Consorzio per il fiume
Con il Presidente di ANBI Toscana e Consorzio 3 Medio Valdarno Marco Bottino e con il Presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno Maurizio Ventavoli a Firenze per parlare della del fiume che attraversa tre comprensori
Serena Stefani (Presidente CB2) riepiloga i tanti gli
interventi per la mitigazione del rischio idraulico, programmati e realizzati dall’ente, con
più fonti di finanziamento, nel corso del 2019: un anno davvero speciale!