Operazioni effettuate dal Consorzio di Bonifica, nel tratto compreso tra Ponterosso e il confine con San Giovanni Valdarno. Oltre alla vegetazione infestante, eliminate anche le alberature a rischio
Una tombatura di soli 150 metri manda periodicamente sott’acqua
decine di abitazioni.
In partenza i lavori per risolvere il problema con il progetto del Consorzio 2 Alto Valdarno, il finanziamento del Comune di Arezzo, il supporto della Regione Toscana
Il telegiornale della Rai Toscana racconta i dettagli
Per due giorni sotto le logge del Comune di Figline-Incisa Valdarno, possibilità per i ragazzi delle scuole del territorio di “vivere” un’esperienza speciale: imparare, divertendosi, a gestire il territorio e a contenere il rischio idraulico
Il Consorzio di Bonifica propone un nuovo progetto didattico-educativo-esperienziale per migliorare il rapporto uomo-fiume
Tamburini: “Indispensabile coinvolgere le scuole per far crescere la consapevolezza, soprattutto in un periodo in cui il fattore rischio
è amplificato da profondi cambiamenti climatici”
Approda a Figline Incisa Valdarno il progetto della Regione Toscana per promuovere l’integrazione dei migranti. Il Consorzio Alto Valdarno ha scelto per la eco passeggiata un tratto dell’Arno di grande valore storico ambientale
“PUBBLICO CONCORSO” PER TITOLI ED ESAME PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 02 (DUE) IMPIEGATI TECNICI PRESSO IL CONSORZIO 2 ALTO VALDARNO, TRATTAMENTO ECONOMICO PREVISTO DAL VIGENTE CCNL PER I DIPENDENTI DEI CONSORZI DI BONIFICA, AREA B – PARAMETRO N. 127 – DA COLLOCARE NEL SETTORE DIFESA IDROGEOLOGICA (SDI).
Concentrata e violenta, la pioggia è stata per fortuna
meno abbondante del previsto.
Il Consorzio 2 Alto Valdarno ha comunque lavorato sodo sul fronte della prevenzione: con l’allerta meteo, si è intensificata la caccia alle tane,
uno dei pericoli maggiori per la stabilità e la sicurezza degli argini