Struttura

La struttura organizzativa dell'ente è suddivisa in base alle competenze e ai servizi erogati.

A norma della LR 79/2012 e dello Statuto Consortile, la struttura operativa e tecnico amministrativa dell’Ente è affidata al Direttore Generale, che viene nominato, sentita l’assemblea consortile, dal Presidente del Consorzio di Bonifica, d’intesa con il Presidente della Giunta Regionale. L’incarico ha durata di cinque anni.

Dal 1 luglio 2025, in seguito a selezione comparativa pubblica, la Presidente, recependo l’intesa con il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, ha nominato Direttore Generale, il dottor Tulio Marcelli, 52 anni, che  vanta un curriculum di rilievo nel mondo associativo e istituzionale.

Marcelli, prima di approdare ai vertici del Consorzio,  è stato infatti presidente di Coldiretti Arezzo, poi di Coldiretti Toscana, e ha ricoperto incarichi di vertice a livello nazionale sia nell’associazione agrituristica Terranostra, sia nel patronato Epaca. Attualmente è anche consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), dove rappresenta il mondo agricolo e delle imprese rurali.

La struttura, altamente qualificata e specializzata, che opera all’interno dell’ente, comprende:

  • Ufficio di Staff alle dirette dipendenze del Direttore Generale ai sensi del CCNL coordinato da Paola Saviotti
  • n. 2 Aree operative: l‘Area Amministrativa affidata alla dottoressa Beatrice Caneschi e l’Area Tecnica, ai vertici della quale a breve sarà nominato un Dirigente.

L’area tecnica è suddivisa a sua volta in due settori: difesa idrogeologica (caposettore: ingegner Serena Ciofini) e irrigazione (caposettore: ingegner Lorella Marzilli)

Anche l’area amministrativa si articola in due aree operative: settore amministrativo (caposettore: dottoressa Beatrice Caneschi) e contabilità finanza e bilancio (caposettore: dottor Federico Cioni)                         

 

Condividi sulla tua piattaforma preferita