INFORMATIVA ELETTI

REGOLAMENTO UE 2016/679

INFORMATIVA ORGANI DEL CONSORZIO 2 ALTO VALDARNO

Documento informativo redatto ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 12, 13 e 14 Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Nel rispetto di quanto previsto dal Reg. UE 2016/679 (GDPR), Le forniamo le dovute informazioni in ordine al trattamento dei suoi dati personali in nostro possesso, nelle operazioni che riguardino l’attività relativa agli Organi che amministrano questo Consorzio di Bonifica.

Soggetti del Trattamento

Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento:  Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, sito in Via Ernesto Rossi, 2L – 52100 Arezzo (AR), contatti: Tel. 0575.19002 – E- mail: privacy@cbaltovaldarno.it

Responsabile Protezione dei Dati (RPD): CERTIM s.r.l., con sede in Corso Italia 70 – 41058 Vignola (MO), contatti: Tel. 059.767693, Fax 059.767694, E-mail privacy@certim.it

Finalità del trattamento e base giuridica

I dati personali trattati sono quelli che vengono conferiti spontaneamente dall’interessato all’accettazione della nomina e le dichiarazioni di insussistenza di condizioni di incompatibilità previste dall’art. 11 ter Legge Regionale n. 79/2012 e di ineleggibilità previste dall’art. 11 bis Legge Regionale n. 79/2012 e incompatibilità previste dall’art. 11 ter Legge Regionale n. 79/2012.

I dati sono trattati per l’operatività dell’Organo consortile, possono comprendere opinioni espresse durante le riunioni consortili, pagamento di parcelle e compensi e per ottemperare agli obblighi di legge in materia di fiscalità e previdenza, per effet­tuare rendicontazioni e rimborsi spese, per stilare documenti, relazioni e altri atti formali, per eventuali accertamenti del punto precedente.

Il conferimento di alcuni dati (generalità, dati fiscali) è obbligatorio per le finalità di assunzione della carica, amministrative e fiscali. Alcuni ulteriori dati (numero di telefono, indirizzo mail, ecc.) sono indispensabili per la gestione degli aspetti organizzativi. Per tale ragione una loro parziale o incom­pleta comunicazione potrebbe compromettere l’efficace gestione del rapporto.

Modalità di trattamento

In relazione alle citate finalità, il trattamento viene gestito dagli incaricati aziendali mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, sempre nel rispetto della sua privacy.

Periodo di conservazione dei dati personali

Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità indicate. In ogni caso, i documenti aventi rilevanza amministrativa saranno conservati per 10 anni.

Ambito di comunicazione e diffusione. Eventuale trasferimento

I dati personali potranno essere condivisi con soggetti (professionisti, imprenditori, altri) previa designazione di responsabilità per esecuzione di specifici e determinati adempimenti o attuare particolari attività necessarie all’esecuzione del rapporto intercorrente con il Consorziato, o che comunque collaborano con il Consorzio per lo svolgimento di attività a carattere amministrativo, contabile, informatico, legale inerenti alle prestazioni connesse alle finalità indicate nella presente informativa.

I dati personali non sono oggetto di diffusione.

I dati trattati per le predette finalità non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali.

I dati non sono trattati con processi decisionali automatizzati.

Diritti dell’interessato

Ai sensi degli artt.15, 16, 17, 18, 19 e 21 del GDPR, l’interessato ha diritto di richiedere al Titolare del trattamento:

  • l’accesso ai propri dati personali ed a tutte le informazioni di cui all’art.15 del GDPR;
  • la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
  • la limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi di cui all’art.18 del GDPR.
  • l’opposizione al trattamento dei propri dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento ai fini dell’instaurazione del rapporto;
  • la revoca del consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Inoltre, ha diritto anche di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.

 

Arezzo, 10 novembre 2024

Condividi sulla tua piattaforma preferita

Documenti

informativa privacy 176 KB / pdf