Notizie

11 Gen 2021
RESTYLING CONCLUSO SU ALTRI 12 KM DI RETICOLO

In Casentino è terminato anche l’ultimo lotto di lavori di manutenzione ordinaria sul reticolo casentinese con un investimento di 120 mila euro
Complessivamente gli interventi sono stati realizzati con un risparmio del 10 per cento del contributo richiesto ai consorziati
Tempi rapidi ed importanti economie: l’operazione premia la scelta di razionalizzazione della bonifica montana portata avanti dal Consorzio, con il supporto dei sindaci della vallata

9 Gen 2021
CASSE DI ESPANSIONE IN FORMA

Ad Arezzo completati i lavori di ripristino della scogliera a difesa della sponda del Torrente Castro, il Consorzio ha ultimato anche la manutenzione della vegetazione sulle quattro casse di espansione che, tornate in piena funzionalità, possono ospitare più di 100.000 mc di acqua

8 Gen 2021
MEZZO ML DI EURO PER LA REGLIA DEI MULINI

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno investe sul canale cortonese le risorse nazionali messe a disposizione dalla Regione Toscana
Il progetto ha ottenuto l’ok della giunta regionale
La soddisfazione dell’ente da diversi anni a caccia di finanziamenti per realizzare l’operazione

5 Gen 2021
BILANCIO 2021: OK DELL’ASSEMBLEA

Via libera per 11 Ml di lavori
Questo è il valore degli interventi di manutenzione ordinaria programmati dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno sul reticolo nel 2021. La proposta incassa il voto unanime dell’assemblea consortile
Aumentano gli interventi, senza alcun ritocco alle spese per il personale: l’organico in forze resta quello del 2020

4 Gen 2021
IL RETICOLO HA RETTO

Prima ondata di maltempo del 2021 sul comprensorio
Stefani (Presidente CB2): “Ha funzionato la manutenzione ordinaria. Adesso risorse per dare forma al piano ANBI e migliorare la funzionalità idraulica dei corsi d’acqua e la gestione della risorsa”

4 Gen 2021
ADDIO 2020. IL CB2 GUARDA AL FUTURO

Il COVID 19 ha messo a dura prova il Consorzio 2 Alto Valdarno che, riorganizzandosi rapidamente, ha saputo comunque portare a termine gli impegni assunti a inizio anno, quando l’epidemia era ancora un rischio lontano.
I programmi per il futuro? Sono ambiziosi.
Nel 2021 ci saranno manutenzioni ordinarie per 11 ml di euro (contro i 10 ml del 2020), progetti straordinari nel settore della difesa del suolo per intercettare fondi europei e nuovi distretti irrigui: oltre all’8 e al 23, su cui l’ente lavora da tempo, potrebbe nascere anche una nuova rete di distribuzione della risrosa nel versante senese della Valdichiana

29 Dic 2020
MANUTENZIONE ORDINARIA: AUMENTANO DEL 26 PER CENTO GLI INVESTIMENTI

Cura d’urto per prevenire alluvioni e allagamenti in un territorio bello e fragile
Sono stati realizzati lavori per circa 900.000 euro, contro i 700.000 spesi nel 2019 e i 550 mila utilizzati nel 2018
La programmazione definita nel Piano delle attività 2020 è stata integrata con numerosi e importanti interventi puntuali per rimediare criticità e problemi creati da eventi meteorologici avversi
Stefani (Presidente CB2): “Sempre più attenti alle richieste e alle segnalazioni che arrivano da amministratori e cittadini per una prevenzione “su misura””

29 Dic 2020
RESTYLING DEL PRESALINO

Il maltempo delle ultime settimane aveva messo ko la funzionalità del bel torrente che scorre ai piedi dell’Alpe della Luna
Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, con un intervento puntuale, ha sistemato i dissesti spondali e ha riportato in piena efficienza il corso d’acqua
Stefani (Presidente CB2): “Accanto alla manutenzione ordinaria, indispensabili misure specifiche per la messa in sicurezza del reticolo montano”

26 Dic 2020
PATTO LIPU CB2 PER L’AVIFAUNA

Il Consorzio 2 Alto Valdarno, impegnato a conciliare le esigenze di sicurezza idraulica con lavorazioni attente e rispettose dell’ecosistema fluviale, illustra i suoi metodi di lavoro alla Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli
Appena l’emergenza sanitaria lo consentirà, i dirigenti dell’ente organizzeranno un sopralluogo per mostrare all’associazione direttamente sul campo le soluzioni adottate a tutela della flora e della fauna
Nel frattempo avviata la collaborazione: tecnici e operai consortili si impegnano, nel corso della loro attività, a monitorare la situazione e a segnalare eventuali casi di animali in difficoltà per garantire un soccorso immediato